INFIAMMAZIONI CRONICHE? È Il sistema immunitario che va in tilt: difendi la mucosa intestinale.

Nelle malattie come colite ulcerosa e  il morbo di Crohn gli anticorpi bersagliano le pareti di tenue e colon: ecco come proteggerle con i rimedi naturali coadiuvando l’azione medica, ci spiega l’esperta Dr.ssa Cimpeanu Daniela.

Questi disturbi sono sempre più in forte crescita? 

 Questi disturbi sono in costante crescita, al ritmo di quasi 8mila casi l’anno. In Italia si calcola ci siano almeno 100mila persone affette da malattie infiammatorie  intestinali di cui probabilmente  30-40% affette da morbo di Crohn. Queste malattie si manifestano generalmente intorno ai 20-30 anni, ma in alcuni casi vi è la comparsa del problema già in bambini e in adolescenti. Si tratta di patologie serie (e nella forma più grave anche invalidanti) che hanno una base autoimmune: ancora non si sa per quale ragione ma il sistema immunitario si rivolta contro l’organismo e in questo caso a farne le spese è la mucosa intestinale. 

Poichè molte persone affette dalla malattia di Crohn presentano sintomi per anni prima che venga formulata una diagnosi, si raccomanda di contattare il medico curante in caso di:

  • diarrea persistente,Crampi e dolori addominali, che in genere peggiorano a stomaco pieno,
  • sangue e muco nelle feci
  • perdita inspiegabile di peso.

Altri sintomi possono comprendere:

  • Rossore o dolore degli occhi,
  • Anemia,
  • Stanchezza.
  • Febbre,
  • Dolori articolari,
  • Nausea o perdita dell’appetito,
  • Modifiche della pelle, in particolare comparsa di tumefazioni arrossate.

I sintomi variano secondo le sedi e la gravità dell’infiammazione, inoltre possono verificarsi lunghi periodi, che durano settimane o mesi, in cui i sintomi regrediscono fino a diventare molto lievi o addirittura sparire del tutto (remissione), seguiti da periodi in cui i sintomi si riacutizzano.

Morbo di Crohn cure naturali

Al momento non esiste una cura definitiva per questa patologia. Nei casi più gravi è prevista l’asportazione chirurgica della parte intestinale interessata, tuttavia si è visto che nella maggioranza dei casi il problema torna a ripresentarsi entro un anno.

Generalmente viene prescritto un trattamento farmacologico per la fase acuta e un supporto di mantenimento. Si somministrano cortisone, antibiotici, antidiarroici e immunosoppressori.

Tuttavia esistono anche numerosi Rimedi naturali, che  possono essere utilizzati coadiuvando l’azione medica   per tenere la sintomatologia sotto controllo. Vediamo quali sono i principali:

  • rimedi fitoterapici:le erbe possono ridurre i fastidi e controllare l’infiammazione. In questo caso si consigliano la  Boswellia, la Piantaggione, L’Achillea e il Tarassaco; 
  • Aloe vera : oltre alle sue note proprietà antiinfiammatorie, tiene a bada lo sviluppo dei batteri e dei funghi intestinali, ripristinando il giusto equilibrio.
  • Olio di pesce: importante integratore che fornisce l’Omega 3, acidi grassi fondamentali per il nostro benessere e per il contenimento dell’infiammazione intestinale.

Morbo di Crohn e alimentazione.

Nel morbo di Crohn l’alimentazione è fondamentale, è necessario difatti seguire una dieta particolare. Spesso si presenta in concomitanza anche l’intolleranza al lattosio, per cui andranno evitati latte e latticini.

Vanno ridotti tutti gli alimenti che contengono fibre (quindi frutta, verdura, ortaggi, cereali); da evitare anche i cibi piccanti e i cibi grassi, alcool, caffeina e il fumo.

Si consiglia di assumere molti liquidi per evitare la disidratazione procurata dalle continue scariche di diarrea; preferire il riso alle patate e alla pasta ed eventualmente ricorrere ad integratori per colmare eventuali carenze.

La cucina naturale ci  viene inoltre in aiuto anche con il pompelmo, la camomilla e la malva , con cui possiamo fare delle tisane, il succo di cavolo (fondamentale per cicatrizzare eventuali lesioni a livello di tessuti) e lo zenzero .

Come sempre, sconsiglio il fai da te e suggerisco di rivolgervi a specialisti nel campo della nutrizione.